
Sabato 3 giugno, ore 21 - Oasi Naturalistica di Isola Sant'Antonio (AL) “MAGIA DI LUNA E DI ALLOCCHI” Escursione naturalistica notturna alla scoperta del magico mondo dei rapaci notturni che vivono all'interno del territorio dell'oasi e laboratorio creativo sensoriale
Quando la giornata finisce e il buio avvolge ogni cosa, alcuni animali si attivano per cacciare e sopravvivere utilizzando strategie davvero incredibili: sono i rapaci notturni. Grazie a un’affascinante escursione nella natura, patrocinata dal Comune di Isola Sant’Antonio e dall’Ente di Gestione delle Aree Protette del Po Piemontese, e un laboratorio creativo a cura dell’educatrice Daniela Cattaneo si svelerà la vita segreta di questi notturni, i loro misteri e le diverse leggende che da sempre li vedono protagonisti. Gufi, allocchi, civette sono solo alcune delle specie che scopriremo, nel loro fascino incredibile, e che impareremo ad amare. Questa suggestiva esperienza a contatto con la natura potrà poi essere ulteriormente arricchita di belle emozioni grazie a una dimostrazione del censimento dei rapaci notturni, grazie alla tecnica scientifica del “Playback”, se le condizioni atmosferiche saranno idonee: in silenzio aspetteremo la risposta al nostro richiamo e se qualcuno dei rapaci presenti emetterà il suo canto, sarà un’emozione incredibile…
Ad accompagnare queste scoperte sui rapaci notturni ci sarà la bellezza della Luna piena, elemento di natura che da sempre affascina e muove timori negli esseri umani. Ma che cosa sappiamo di lei? Quali misteri l’avvolgono?
Lungo i sentieri dell’Oasi tra bosco e laghi, percorreremo un viaggio alla scoperta di ciò che la Luna rappresenta per l’uomo e per gli altri animali, scoprendo, in particolare, il rapporto che la lega ai rapaci notturni.
L’appuntamento con la natura è per sabato 3 giugno 2023 all’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio (AL), dalle 21 alle 23.
L’evento, adatto a persone dai 6 anni in su, è a numero chiuso.
Nell’area non sono ammessi i cani.
In caso di forte maltempo l’evento sarà annullato.
Prenotazione necessaria entro le 15:00 di venerdì 2 giugno 2023.
Chiunque, avendo manifestato precedentemente la propria volontà di partecipare all’evento mediante iscrizione on line, annulli la propria adesione dopo aver ricevuto la conferma dalle Guide e comunque oltre le 15:00 di venerdì 2 giugno è tenuto a versare comunque l’intero contributo dell’iniziativa.
Durata: dalle 21 alle 23
Difficoltà: il percorso si sviluppa su un tracciato sterrato di facile percorribilità.
Contributo:
- Adulti: 10 € (contributo escursione) + 10 € (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT).
- Bambini fino a 14 anni: 5 € (contributo escursione) + 10€ (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT).
- I bambini fino a 3 anni non pagano il contributo escursione. La tessera associativa è valida fino al 31 dicembre 2023.
Si raccomanda un abbigliamento comodo e a strati, scarpe idonee a un’escursione in natura, una torcia.
Il pagamento, così come l’iscrizione all’iniziativa, dovranno essere svolti preferibilmente on line, secondo le indicazioni fornite dalle Guide.
Le Guide forniranno ai partecipanti tutte le indicazioni sull’equipaggiamento tecnico necessario che ogni partecipante dovrà obbligatoriamente avere con sé.
Per informazioni e prenotazioni:
Daniela 333 2648723 – Roberta 347 8823023

Sabato 15 luglio, ore 18 - Oasi Naturalistica di Isola Sant'Antonio (AL) Il popolo migratore
Proprio come gli uccelli migratori, percorreremo un viaggio di scoperta, in particolare di animali magnifici: l’usignolo e l’occhione. Specie che impreziosiscono la natura dell’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio con la loro presenza e che impareremo a conoscere nelle loro peculiarità.
Un evento speciale, in collaborazione e con il patrocinio dell’Ente di Gestione delle Aree protette del Po Piemontese e del Comune di Isola Sant’Antonio, per vivere la magia della natura, ascoltando le storie di alcune specie di migratori che in una parte dell’anno si fermano nell’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio per riprodursi.
L’area umida -che si sviluppa a fianco del Po, fondamentale corridoio ecologico- è il risultato di un importante progetto di rinaturazione ed è uno straordinario bacino di biodiversità. Ospita, infatti, oltre 150 specie di uccelli, di cui circa 50 nidificanti. Tra questi sono comprese anche quelle specie che non rimangono nel nostro territorio tutto l’anno, ma che si spostano compiendo anche lunghi viaggi verso, ad esempio, il continente africano: i migratori. Animali dalla forza incredibile, capaci di sfidare condizioni meteorologiche avverse, lunghi giorni di volo attraversando anche territori senza risorse, per tornare nei luoghi di nidificazione o di svernamento. I migratori censiti in Oasi appartengono a diverse specie e, tra queste, ci sono l’usignolo e l’occhione, presentati nel corso dell’escursione grazie a materiale didattico e all’ascolto del canto in natura. Che cosa hanno in comune questi due animali? Che strategie adottano per sopravvivere e come sono stati considerati, nella storia, dall’uomo? Queste sono solo alcune delle domande cui si darà risposta, per raccontare e imparare a conoscere i due migratori, scoprendone curiosità e segreti.
Sapevate, ad esempio, che l’occhione è talmente mimetico che i piccoli accucciati fra i sassi sembrano loro stessi sassi? Proprio riguardo all’occhione verrà presentato il progetto di conservazione della specie che si sta attuando da diversi anni in sinergia con l’Ente di gestione delle Aree protetto del Po Piemontese.
Vi aspettiamo, quindi, per svelare alcuni segreti della natura dell’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio!
L’appuntamento con la natura è per sabato 15 luglio 2023 all’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio (AL) alle ore 18.
L’evento, adatto a persone dai 6 anni in su, è a numero chiuso.
Nell’area non sono ammessi i cani.
In caso di forte maltempo l’evento sarà annullato.
Prenotazione necessaria entro le 15:00 di venerdì 14 luglio 2023
Chiunque, avendo manifestato precedentemente la propria volontà di partecipare all’escursione mediante iscrizione on line, annulli la propria adesione dopo aver ricevuto la conferma dalle Guide e comunque oltre le 15:00 di venerdì 14 luglio è tenuto a versare comunque l’intero contributo dell’iniziativa.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà: il percorso si sviluppa su un tracciato sterrato di facile percorribilità.
Contributo:
- Adulti: 10 € (contributo escursione) + 10 € (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT).
- Bambini fino a 14 anni: 5 € (contributo escursione) + 10 € (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT).
I bambini fino a 3 anni non pagano il contributo escursione. La tessera associativa è valida fino al 31 dicembre 2023.
Si ricorda che l’intero contributo per l’evento sosterrà l’Associazione Naturalistica Codibugnolo nel mantenimento e nella gestione dell’area!
Si raccomanda un abbigliamento comodo e a strati, scarpe idonee a un’escursione in natura, una macchina fotografica e un binocolo (se in possesso), una torcia.
Il pagamento, così come l’iscrizione all’iniziativa, dovranno essere svolti preferibilmente on line, secondo le indicazioni fornite dalle Guide.
Le Guide forniranno ai partecipanti tutte le indicazioni sull’equipaggiamento tecnico necessario che ogni partecipante dovrà obbligatoriamente avere con sé.
Per informazioni e prenotazioni:
Daniela 333 2648723 – Roberta 347 8823023
codibugnolo@hotmail.it – www.associazionecodibugnolo.it

Sabato 26 agosto, ore 20.30 -Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio (AL) “STORIE DI PIPISTRELLI” Escursione notturna alla scoperta dei pipistrelli in occasione della Notte Europea dei pipistrelli
Spesso visti come porta sfortuna, i pipistrelli sono in realtà animali straordinari, da rispettare e proteggere. Lungo i sentieri dell’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio andremo alla scoperta di questi “mammiferi alati”, fra storie, miti, leggende; immersi nel buio del bosco conosceremo gli incredibili adattamenti, la loro biologia e i comportamenti che rendono i Chirotteri davvero unici.
L’escursione notturna –patrocinata dall’Ente di gestione delle Aree Protette del Po Piemontese e dal Comune di Isola Sant’Antonio- sarà anche occasione per presentare gli interventi condotti nell’area a sostegno di questi animali e per ricordare le azioni di monitoraggio effettuate in collaborazione con l’Associazione Chirosphera, che si dedica allo studio dei chirotteri anche all’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio (AL).
L’appuntamento con la natura è per sabato 26 agosto, alle 20:30, all’Oasi Naturalistica di Isola Sant’Antonio (AL).
L’evento, adatto a persone dai 6 anni in su, è a numero chiuso.
In caso di forte maltempo l’escursione sarà annullata.
Nell’area non sono ammessi i cani.
Prenotazione necessaria entro le ore 15:00 di venerdì 25 agosto 2023.
Chiunque, avendo manifestato precedentemente la propria volontà di partecipare all’escursione mediante iscrizione on line, annulli la propria adesione dopo aver ricevuto la conferma dalla guide e comunque oltre le 15:00 di venerdì 25 agosto è tenuto a versare comunque l’intero contributo dell’iniziativa.
Durata: 2 ore circa
Difficoltà: il percorso non presenta pendenze e si sviluppa su un tracciato sterrato di facile percorribilità.
Contributo:
- Adulti: 10 € (contributo escursione) + 10 € (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT).
- Bambini fino a 14 anni: 5 € (contributo escursione) + 10 € (contributo per tessera associativa, comprensiva di assicurazione RCT).
I bambini fino a 3 anni non pagano il contributo escursione. La tessera associativa è valida fino al 31 dicembre 2023.
Si ricorda che l’intero contributo per l’evento sosterrà l’Associazione Naturalistica Codibugnolo nel mantenimento e nella gestione dell’area!
Si raccomanda un abbigliamento comodo e a strati, scarpe idonee a un’escursione in natura, una torcia elettrica.
Il pagamento, così come l’iscrizione all’iniziativa, dovranno essere svolti preferibilmente on line, secondo le indicazioni fornite dalle Guide.
Le Guide forniranno ai partecipanti tutte le indicazioni sull’equipaggiamento tecnico necessario che ogni partecipante dovrà obbligatoriamente avere con sé.
Per informazioni e prenotazioni:
Daniela 333 2648723 – Roberta 347 8823023